Tra i monti della Sila, dove la canapa era un antidoto all’emigrazione

«Fermi tutti. Quella è droga!». Dinanzi ai mitra puntati, con le mani alzate, uno degli operai è riuscito a mormorare: «Mi scusi, ma guardi che veramente quello è formaggio». È successo pochi mesi fa in un rinomato caseificio sui monti della Sila, in provincia di Cosenza. Insieme a mozzarelle e caciocavalli, l’azienda produceva uno squisito ovicaprino ...

Lamezia nera, l’esecuzione di Adelchi

Nell’eterna disputa tra oppressi e oppressori, Adelchi Argada aveva scelto da che parte stare. Per questo venne ammazzato come un cane dai fascisti 50 anni fa, il 20 ottobre 1974. Adelchi era di Lamezia Terme, militante del Fronte Popolare Comunista Rivoluzionario. NEL LAMETINO si erano formati in quegli anni numerosi gruppi della sinistra extraparlamentare. Adelchi lavorava a ...

La scuola «medicalizza» i bambini rom

In uno dei paesi più cattolici d’Europa, l’Italia, i Rom sono i più discriminati. E pochi se ne accorgono. La situazione è preoccupante persino nelle scuole. Sulla carta sarebbero luoghi d’integrazione, non per loro. Sono state abolite da anni le classi differenziali ma in alcuni contesti territoriali si finisce per marginalizzarli. Sono bambini e ragazzi provenienti ...